top of page
fes1.jpeg

Formazione continua
per lo staff e per le persone vulnerabili accolte
2021-2027

Grazie ai progetti  Erasmus+ (accreditamento codice  2020-1-IT02-KA120-ADU-095659) attiviamo azioni di formazione continua, azioni di  formazione non formale, quella bella da vivere,

quella che passa attraverso le esperienze e le emozioni,

quella che crea opportunità,

quella che genera prospettive,

quella che include,

quella in cui si parla in tante lingue che tutti sono motivati ad apprendere,

quella che non si dimentica, 

quella che produce cambiamenti. 

​

Le azioni formative sono mirate al raggiungimento dei nostri obiettivi di rete, contribuendo ai seguenti obiettivi dell'Agenda 2030:

lobiettivo-4-dellagenda-onu-2030-il-diritto-allistruzione.png

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.

Su cosa ci stiamo formando grazie ad Erasmus+

​

Metodologie innovative

sperimentate in altri contesti europei per l'apprendimento non formale rivolto ad adulti vulnerabili. 

​La formazione è un tassello importante dei processi di inclusione socio-lavorativa a contrasto della povertà.

Buone prassi sulla comunicazione sociale attraverso i differenti strumenti di comunicazione.

​

Promuovere cultura, diffondere risultati replicabili e comunicare con cura è uno dei nostri obiettivi.

Le nuove teconologie a supporto dell'inclusione delle persone in area di vulnerabilità. 

​

Promuovere programmi inclusivi fa parte della nostra etica. 

Gestione innovativa di organizzazioni no profit, al fine di garantire la sostenibilità dei progetti e contribuire alla formazione di reti di comunità educante. 

Arte al servizio del sociale.

Crediamo che l'arte sia uno strumento meraviglioso per lo sviluppo delle competenze emotive e cognitive di ogni persona e per lo sviluppo di processi di comunità. 

Sostenibilità ambientale. 

Educare alla tutela del nostro pianeta significa contribuire alla qualità della vita presente e futura.

Progettazione europea e partenariati internazionali. 

​

Condividere esperienze e buone prassi per il miglioramento continuo delle nostre azioni a favore della comunità educante.  

Erasmus+ kA1 2021

Spagna - Sierra Elvira presso
Fundacion Escuela
de Solidaridad

Teaching
a cura di Marilena Palone

 

WhatsApp Image 2023-05-15 at 11.20.26.jpeg

Danzare per il benessere. 

Danza, Musica, Arte ed Espressione di sé. 

Pamela1.jpeg

Apprendimenti in contesto durante le giornate del 

Krearte - Festival delle Arti nel Sociale. 

Erasmus+ kA1 2022

Spagna - Sierra Elvira presso
Fundacion Escuela
de Solidaridad

Job Shadowing e Teaching

Erasmus+ kA1 2021

Pau - Francia+
Corso di formazione presso l'Associazione RAKONTO

Lo staff delle organizzazioni de "La Fabbrica del Farò" in Francia per apprendere strategie di comunicazione su progetti e 

organizzazioni. 

Felici di questa esperienza formativa con cooperativa sociale Il Faro, cooperativa sociale Tenrock, AUSER Brindisi, Ethra Accademia Sociale, FIRSS, Associazione EVVIVA, ODV FAR0' VOLONTARIATO.

bottom of page